La progettazione è divenuta un metodo di lavoro trasversale ad ogni ambito di attività in cui è centrale la collaborazione tra persone. Progettare una qualsiasi attività significa sempre più progettare in modo partecipativo, interfacciarsi con competenze, esperienze, motivazioni, mentalità diverse per promuoverne l'integrazione.
L'ambito del Terzo settore e della progettazione sociale è uno dei pochissimi nel quale il rapporto offerta-domanda di lavoro è ribaltato: la domanda è enormemente superiore alla offerta.
Sono richiesti professionisti in grado di sviluppare progettazione sociale per la partecipazione a bandi comunali, regionali, nazionali ed europei, e professionisti per attività di assistenza e consulenza legale per gli ETS (organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, gli enti filantropici, le imprese sociali, cooperative sociali, reti associative, società di mutuo soccorso, associazioni riconosciute o non riconosciute, fondazioni e gli altri enti di carattere privato) .
Un settore immenso che con i fondi del PNRR si rivela sempre più strategico e centrale per la ripresa: un settore quindi che si può tradurre in nuove, enormi occasioni di lavoro per chi sia formato, preparato e pronto a cogliere queste importantissime occasioni.
Il corso avrà inizio venerdì 31 marzo 2023 e avrà termine venerdì 30 giugno, con lezioni di quattro ore ogni venerdì su piattaforma zoom dalle 15 alle 19
Conoscere il terzo settore. Gli Enti di Terzo settore alla luce della Legge delega 106/2016 e del c.d.
Codice del Terzo settore (D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117);
- L’importanza della progettazione sociale per gli ETS - Caratteristiche e definizioni
- I bandi: come leggerli e come partecipare;
- Lavorare per progetti (la gestione ottimale delle risorse e le altre implicazioni)
- Il progetto come processo di cambiamento sociale e trasformazione
- Caratteristiche e definizioni. I principali approcci e modelli teorici alla progettazione
- La co-programmazione e la co-progettazione. Modalità di relazione tra enti pubblici e Terzo settore
ispirate al principio di collaborazione (art. 55 Codice del terzo settore)
Gli approcci progettuali:
- Approccio sinottico-razionale;
- L’approccio concertativo-partecipativo;
- L’approccio euristico;
- Il Project Cicle Management;
- L’approccio del quadro logico ;
- Analisi S.W.O.T.
- Mappatura degli stakeholder
- le tappe della progettazione;
- i principali indicatori di qualità della progettazione;
La preparazione di un progetto (metodologia e tecnica della progettazione).
Metodi e strumenti per la rilevazione dei bisogni e delle risorse del territorio
1. Analisi del contesto (analisi dei bisogni e descrizione degli interventi ai fini della progettazione)
1.1 Definizione e analisi dei problemi
1.2 Analisi degli obiettivi
1.3 definizione delle strategie per la scelta degli obiettivi progettuali;
1.3 Identificazione degli ambiti d’intervento
1.4 I destinatari degli interventi. Destinatari diretti e destinatari indiretti
1.5 Indicatori e fonti
1.6 Il Quadro Logico (LFA); La WBS e realizzazione dei pacchetti di lavoro
1.7. Il diagramma di Gantt;
1.8 la valutazione degli interventi progettuali e la Valutazione d’impatto
1. Esercitazione pratica :
- La stesura di un progetto
- Le tappe della progettazione sociale e il ciclo del progetto.
- Il contesto territoriale di riferimento. Metodi e tecniche per la rilevazione dei bisogni e
definizione degli obiettivi progettuali, i piani di realizzazione; il dimensionamento; i vincoli; le
risorse; il tempo; i risultati; la coerenza tra gli elementi; la rilevanza.
L’esercitazione pratica sarà basata sul formulario del bando di co-progettazione della Regione Campania per OdV e APS ai sensi dell’art. 72 del Codice del Terzo Settore (Fondo per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale nel terzo settore)
Il master sarà tenuto online su piattaforma Zoom e sarà a pagamento.
Il costo sarà di euro 240,00, da versare interamente prima dell’inizio del corso.
Le iscrizioni avverranno mediante invio alla mail:
mga.sindacatonazionaleforense@gmail
.com
entro e non oltre il giorno 28 marzo 2023 della ricevuta del bonifico effettuato sul conto corrente bancario acceso presso Banca Credem e intestato ad MGA Mobilitazione Generale degli avvocati all’iban IT28A0303215201010000004204 nonchè l'indicazione completa dei dati anagrafici del corsista, comprensivi di codice fiscale e professione svolta. Il master sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di 15 partecipanti. In caso di mancata attivazione del master le quote di iscrizione già versate saranno restituite integralmente con bonifico bancario entro il giorno 5 aprile 2023. Coloro che risulteranno regolarmente iscritti riceveranno via mail - all'Indirizzo utilizzato per inviare la distinta di bonifico - link per accedere alla stanza delle lezioni. All’esito del master verrà rilasciato - via mail - apposito attestato di partecipazione, purchè il corsista abbia preso parte ad almeno 40 ore di lezione. La sopravvenuta impossibilità di partecipazione al master andrà comunicata entro e non oltre il 30 marzo 2023; in questo caso - e solo in questo - si procederà alla restituzione della quota di iscrizione già versata. In caso di comunicazione in date successive la restituzione della quota non avrà luogo. Il corso darà diritto a 20 crediti formativi per avvocati presso il Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Salerno, con crediti valevoli in tutto il territorio nazionale.
Il Prof. Sabato Aliberti è docente presso il Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione dell’Università degli Studi di Salerno nel settore disciplinare SPS/09 (Sociologia dei processi economici e del lavoro).
Attualmente insegna “Progettazione e valutazione delle politiche sociali”, nel corso di Laurea triennale di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (LM 36) e "Laboratorio di Europrogettazione” nel corso di Laurea Magistrale Politiche Territoriali e Cooperazione Internazionale (LM 62).
Una raccolta di recensioni della scorsa edizione
Una raccolta delle domande più frequenti
Step 1 : Versamento dei 240 euro all'iban IT28A0303215201010000004204 con causale"short master nome e cognome del partecipante".
Step 2 : Invia una mail a mga.sindacatonazionaleforense@gmail.com con la ricevuta del pagamento e indicazione dei dati anagrafici completi del corsista nonchè codice fiscale e professione svolta.
Riceverai una notifica dell'avvenuta iscrizione entro le 24h dal ricevimento del versamento.
M.G.A., acronimo di Mobilitazione Generale degli Avvocati è il sindacato nazionale degli avvocati italiani, fondato da Cosimo Damiano Matteucci di Barletta nel 2011 e che oggi ha sedi diffuse su tutto il territorio nazionale.Il compito del sindacato è garantire tutela e solidarietà sindacale agli avvocati che rientrano nelle fasce economicamente più deboli della categoria, sui quali grava il maggior peso sia fiscale che previdenziale. Per saperne di più visita il nostro sito.
Il costo sarà di euro 240,00, da versare interamente prima dell’inizio del corso. Le iscrizioni avverranno
mediante invio alla mail :
mga.sindacatonazionaleforense@
gmail.com
entro e non oltre il giorno 28 marzo 2023 di apposito modulo sottoscritto e compilato in ogni sua parte nonchè della ricevuta del bonifico effettuato sul conto corrente bancario acceso presso Banca Credem e intestato ad MGA Mobilitazione Generale degli avvocati all’iban IT28A0303215201010000004204 con causale "short master nome e cognome del partecipante". Il master sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di 15 partecipanti. In caso di mancata attivazione del master le quote di iscrizione già versate saranno restituite integralmente con bonifico bancario entro il giorno 5 aprile 2023. Se sei interessato ad essere contattato e ricevere più informazioni compila il modulo di contatto.
Il master sarà tenuto online tutti i Venerdì su piattaforma Zoom dalle ore 15 alle ore 19
MODULO 1 (24 ore)
-Venerdì 31 marzo 2023 (15-19)
- Venerdì 7 aprile 2023 (15 - 19)
- Venerdì 14 aprile 2023 (15 - 19)
- Venerdì 21 aprile 2023 (15 - 19);
- Venerdì 28 aprile 2023 (15 - 19)
- Venerdì 5 maggio 2023 (15 - 19)
MODULO 2 (24 ore):
- Venerdì 12 maggio 2023 (15 -19);
- Venerdì19 maggio 2023 (15 - 19);
- Venerdì 26 maggio 2023 (15-19);
- Venerdì 2 giugno 2023 (15 – 19);
- Venerdì 9 giugno 2023 (15 – 19);
- Venerdì 16 giugno 2023 (15 – 19)
MODULO 3 (Pratica di 8 ore)
- Venerdì 23 giugno 2023 (15 - 19);
- Venerdì 30 giugno (15 – 19)